Questo Aviagen Brief illustra le strategie di gestione essenziali per mantenere una produzione di uova e una schiusa ottimali da 40 a 60 settimane di età, concentrandosi sull'ottimizzazione delle condizioni di svezzamento, sulla gestione dei fattori ambientali, sulla sincron… Read more
L'allevamento delle moderne galline riproduttrici può presentare diverse sfide per i responsabili degli allevamenti. Per questo, è fondamentale che essi siano pensatori lungimiranti in grado di prepararsi alle possibili sfide prima che si presentino; detective disposti a cer… Read more
Lo scopo di questo manuale è supportare i clienti Aviagen a ottimizzare le performance dei loro riproduttori. Non ha lo scopo di fornire informazioni definitive su ogni aspetto della gestione dei riproduttori, ma di richiamare l’attenzione su questioni importanti, che se sot… Read more
Quando si considera il ruolo della nutrizione nella gestione del broiler, in continua evoluzione e miglioramento, la proteina bilanciata (BP) e la granulometria del mangime sono caratteristiche fondamentali. Read more
Lo scopo di questo poster è quello di fornire informazioni sui punti chiave nella gestione dei riproduttori, con particolare riferimento ai cambiamenti fisiologici che si verificano durante le prime 30 settimane. Read more
La presenza di vermi viene riscontrata solitamente durante la necroscopia di pollastre, galli e occasionalmente polli da carne. Si consiglia di attuare un programma di prevenzione durante la fase pollastra per ridurre l’incidenza e la gravità delle verminosi. Read more
In assenza di antibiotici, è necessario mettere in atto strategie che riducano le sfide batteriche in incubatoio e applicare in modo asettico i vaccini. La riduzione delle sfide batteriche può essere ottenuta seguendo le migliori pratiche riconosciute e collaudate. Read more
Le mosche mettono a rischio la salute dell’uomo e dei polli. Sono portatrici di Salmonelle, Pasteurelle, Campylobacter ed E.coli, che possono arrecare danni agli animali e al personale. La velocità di moltiplicazione delle mosche dipende molto da condizioni ambientali. Read more
Raggiungere una ottimale uniformità in un gruppo di riproduttori alimentatati a spaglio è possibile, l’utilizzo di alcuni accorgimenti di gestione come; il mantenimento di un corretto spessore e qualità della lettiera, assicurarsi una forma fisica del pellet idonea. Read more
Gli stili e le tecniche di gestione dei gruppi di riproduttori dipendono da molteplici variabili relative alla capacità di controllare le condizioni ambientali in un sistema di allevamento. Read more